Storia di una mattinata in solitudine, in una casa silenziosa e tutta da rimettere in ordine.
Strano a dirsi ma tutto questo tempo solo per me tanto agognato diventa troppo pesante.
Troppe cose da fare e nessun motivo per non farle....vabbè però una pausa per impastare ci sta tutta!
Basta trovare carta e penna e pensare agli ingredienti per una frolla saporita e friabile che si sposi bene con un'ottima marmellata di albicocche.
Ed ecco esaudito il desiderio di una bimba che ti aveva chiesto: Mamma mi fai i biscottini con la marmellata gialla?
Ed ora che sono sfornati si può continuare la giornata!
Ingredienti:
260 g Farina 00
40 g di farina di mandorle
150 g di burro morbido
75 g zucchero a velo
3 tuorli
mezza bacca di vaniglia ( i semini)
un pizzico di sale
marmellata per farcire
zucchero a velo per lo spolvero finale.
Con la foglia nella planetaria (o con un semplice sbattitore elettrico) montare il burro morbido con lo zucchero a velo fino a renderlo soffice e spumoso,
Aggiungere i tuorli uno per volta, il pizzico di sale e i semini di vaniglia.
Versare quindi la farina setaccciata e la farina di mandorle. Continuare a impastare con la foglia nella planetaria o sulla spianatoia con le mani giusto il necessario ad ottenere una frolla omogenea.
Spolverare il panetto ottenuto con la farina e avvolgerlo in pellicola.
Mettere in frigorifero a riposare per almeno un'ora.
Riprendere l'impasto e lavorarlo con le mani fino ad ottenere un composto malleabile.
Stendere con un mattarello su un piano infarinato ad uno spessore di 2/3 mm.
Coppare dei dischi di 4/5 cm e con l'aiuto di una sacca di pasticceria (o con un semplice cucchiaino) colare dei piccoli mucchetti di marmellata.
Spennellare il bordo dei dischi con l'albume avanzato e chiudere a mezzaluna sigillando con lo stampino usato in precedenza.
Cuocere a 180 gradi fino a leggera doratura.
Spolverare con zucchero a velo.
Sforni sempre ottime prelibatezze!!!!! Brava Adele!
RispondiEliminagrazie Ale! detto da te...... :*
RispondiEliminaChe buoni...e che belli!!!! Sono uno spettacolo: perfetti!!!!
RispondiEliminaGrazie Maria ;)
EliminaBellissime e buonissime le tue mezzelune!!!!
RispondiEliminaBravissima Adele, te ne rubo un paio per la colazione di domani!!!
Un caro abbraccio e a presto
Carmen
Carmen ti aspetto per la colazione!!! :D
EliminaAdoro questo tipo di dolcbrava!i
RispondiEliminaAnche io Giulia! Ai classici non si rinuncia mai
EliminaUn abbraccio!
Mamma li voglio anche io i biscotti con la marmellata gialla ^_^
RispondiEliminaSono adorabili!!!!
:D :D :D
EliminaGrazie Erica :*
Li ho realizzati proprio oggi ma è stato un disastro, la frolla faceva fatica a restare compatta, un altro problema riscontrato è stato nella formazione della mezzaluna, si rompeva praticamente come andavo a sollevate un lembo per chiudere.
RispondiEliminaDove posso aver sbagliato?
Ho rispettato fedelmente la ricetta, forse avrei dovuto aggiungere un po di albume, non so....
Loredana
Ciao, scusa il ritardo. Può essere che tu abbia usato uova piccole ma in modo particolare ti raccomando l'utilizzo di un buon burro (ad esempio quello bavarese)
EliminaDopo il riposo in frigo riporta la pasta ad una consistenza tipo plastilina prima di stenderla, lo puoi fare o lavorandola a mano o mettendola in pezzi abbastanza grandi nella planetaria con la foglia per pochi secondi.
Un abbraccio Adele
Grazie Adele, si uso sempre burro di altissima qualità per i miei preparati.
RispondiEliminaSolitamente utilizzo il burro "beppino occelli ", secondo me l'eccellenza.
Grazie del consiglio riproverò senz'altro!
Loredana